Descrizione Cartuccia di Sali Polifosfati
Cartuccia di sale polifosfato in cristalli per filtri da 9"3/4.
La cartuccia è idonea per il trattamento anticalcare ed anticorrosione dell'acqua con pH neutro e di acqua NON potabile per installazioni domestiche e industriali.
Usi domestici: protezione di tubazioni, boiler e altre installazioni per applicazioni con uso di acqua potabile.
Usi tecnici: protezione di tubazioni, raccordi, caldaie e altri impianti di riscaldamento dell’acqua.
Manutenzione: sostituire la carica di polifosfato ogni 3-6 mesi circa.
Avvertenza: impiegare un prefiltro per proteggere il dosatore, inoltre occorre considerare che l’acqua trattata può essere riscaldata fino a 75°-80°C, oltre questa temperatura il polifosfato perde gradualmente efficacia.
Tempo di stoccaggio max 12 mesi.
Il DM 443/1990 (Art. 4) precisa che le concentrazioni di polifosfato di purezza ad uso alimentare nell'acqua potabile, sono indicate nel DPR 236/88 e NON devono superare i 5 mg/litro (apparecchi e dosatori proporzionali).
Caratteristiche delle cartucce di sali polifosfati:
Il sale polifosfato risulta efficace come agente anti-deposito, quindi utile nel trattamento di acque molto dure, contenenti calcare, e in tutti quei casi dove si voglia controllare fenomeni di incrostazione e corrosione.
Le cartucce contenenti sale polifosfato si compongono di un contenitore in plastica, dalle dimensioni variabili per le diverse applicazioni, all'interno del quale viene inserito un quantitativo di sale in cristalli dalle diverse granulometrie.
Il sale polifosfato, dopo essersi disciolto nell'acqua, inibisce tramite un processo chimico la formazione di incrostazioni come il carbonato di calcio (calcare) sulle tubazioni o all'interno di meccanismi di funzionamento, evitando così conseguenti inefficienze.
In tutte le cartucce di sale polifosfato è necessario un tempo di contatto, ovvero l’acqua deve attraversare la cartuccia e rimanere a contatto con il prodotto affinché il processo attivato si compia; grazie all'alta solubilità del sale il tempo necessario è relativamente ridotto.
La particolare struttura dei cristalli di sale polifosfato determina modeste perdite di carico.
Comunemente il sale polifosfato viene impiegato nel trattamento di acqua destinata all'uso tecnologico, infatti le normative vigenti prevedono dosaggi minimi consentiti quando si interviene su acqua destinata al consumo alimentare, pertanto in casi del genere sono necessari dispositivi di controllo e dosaggio accurati, come quelli garantiti dalle Pompe Dosatrici.
È importante quindi valutare la destinazione d’uso delle cartucce di sale polifosfato al fine di individuare correttamente quale soluzione impiegare.
Per le condizioni d’uso e le manutenzioni è opportuno attenersi alle indicazioni tecniche disponibili nelle tabelle di riferimento di ogni modello.
Scheda Tecnica Cartuccia di Sali Polifosfati